Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Ondata di calore: l'area di Bari da codice giallo (domani) a codice arancione (giovedì 24 luglio)

La temperatura massima percepita toccherà i 37 gradi. In allerta i servizi sanitari e sociali

Data :

22 luglio 2025

Ondata di calore: l'area di Bari da codice giallo (domani) a codice arancione (giovedì 24 luglio)
Municipium

Descrizione

L’ultimo bollettino sulle ondate di calore emesso dal Ministero della Salute segnala per l’area di Bari il passaggio progressivo dall’odierno rischio di livello 1 (codice giallo) al rischio di livello 2 (colore arancione) per la giornata del 24 luglio 2025: giovedì la temperatura massima percepita toccherà i 37 gradi.

Il rischio di livello 2, correlato a “temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione, in particolare nei sottogruppi di popolazione suscettibili (persone anziane, neonati e bambini, persone con malattie croniche, donne in gravidanza, persone con disturbi psichici, persone con ridotta mobilità e/o non autosufficienti, persone ospiti in residenze sanitarie assistenziali, persone che assumono regolarmente alcuni tipi di farmaci, persone che fanno uso di alcol e droghe, persone, anche giovani, che fanno esercizio fisico o svolgono un lavoro intenso all’aria aperta, persone con condizioni socio-economiche disagiate). comporta l’allerta dei servizi sanitari e sociali nei comuni interessati.

Per affrontare l’emergenza caldo, nei giorni scorsi, su iniziativa dell’Assessorato alle Politiche sociali, è stato riattivato il punto di accoglienza “Estate Si-Cura”, presidiato da volontari della Croce Rossa Italiana, nella sede del polo socio-sanitario “SOStenere” in via Matteotti 4.

Il centro sarà operativo nei mesi estivi dal lunedì al sabato (ore 10-12 al mattino e dalle 17 alle 19 nel pomeriggio), in alcuni giorni anche nelle frazioni di Palombaio e Mariotto. I volontari garantiranno ai cittadini la possibilità di sostare in ambiente climatizzato, ricevere assistenza, informazioni e consigli per affrontare il caldo, misurare la pressione arteriosa. Prevista anche la distribuzione di acqua fresca e bevande.

Negli stessi giorni e negli stessi orari si potrà contattare lo sportello telefonicamente, chiamando lo 0803210743, per usufruire in caso di urgenza anche dei servizi Pronto spesa e Pronto farmaci, con la possibilità di consegna a casa di prodotti di prima necessità e farmaci.

È bene ricordare i consigli generali suggeriti dal Ministero della Salute per ridurre i rischi correlati alle ondate di calore di livello 2:

>> evita di esporti al caldo e al sole diretto nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18): temperatura e umidità elevate possono provocare sintomi associati al caldo e ustioni;

>> evita le zone particolarmente affollate, in particolare per i bambini molto piccoli, gli anziani, le persone con asma e altre malattie respiratorie, le persone non autosufficienti o convalescenti. Recati in luoghi pubblici come parchi e giardini nelle ore più fresche della giornata;

>> esci nelle ore più fresche;

>> trascorri le ore più calde della giornata nella stanza più fresca della casa, bagnandoti spesso con acqua fresca;

>> assicura un adeguato ricambio di aria: la ventilazione naturale determina un miglior ricambio dell’aria rispetto alla ventilazione meccanica;

>> utilizza correttamente il condizionatore. Se hai solo un ventilatore utilizzalo seguendo alcuni accorgimenti;

>> indossa indumenti chiari, leggeri in fibre naturali (es. cotone, lino), riparati la testa con un cappello leggero di colore chiaro e usa occhiali da sole;

>> proteggi la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo;

>> bevi liquidi, moderando l’assunzione di bevande gassate o zuccherate, tè e caffè; evita, inoltre, bevande troppo fredde e bevande alcoliche;

>> segui un'alimentazione leggera, preferisci la pasta e il pesce alla carne, evitando i cibi elaborati e piccanti; consuma molta verdura e frutta fresca; fai attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili (es. latticini, carne,) in quanto elevate temperature possono favorire la proliferazione di germi patogeni causa di patologie gastroenteriche;

>> se assumi farmaci, non sospendere autonomamente terapie in corso ma consulta il tuo medico curante per eventuali adeguamenti della terapia farmacologica;

>> fai attenzione alla corretta conservazione dei farmaci, tienili lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta e riponi in frigorifero quelli che prevedono una temperatura di conservazione non superiore ai 25-30°C;

>> se l’auto non è climatizzata evita di metterti in viaggio nelle ore più calde della giornata (ore 11-18); non dimenticare di portare con te sufficienti scorte di acqua in caso di code o file impreviste;

>> non lasciare persone non autosufficienti, bambini e anziani, anche se per poco tempo, nella macchina parcheggiata al sole;

>> assicurati che le persone malate e/o costrette a letto, non siano troppo coperte;

>> offri assistenza a persone a maggiore rischio (ad esempio anziani che vivono da soli) e segnala ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento: nelle persone anziane un campanello di allarme è la riduzione di alcune attività quotidiane (spostarsi in casa, vestirsi, mangiare, andare regolarmente in bagno, lavarsi) che può indicare un peggioramento dello stato di salute;

>> in presenza di sintomi dei disturbi legati al caldo contatta un medico.

Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2025, 18:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot