Descrizione
Le scarse precipitazioni sulle fonti impongono ulteriori riduzioni di pressione su tutta la rete idrica pugliese, per garantire il servizio a tutte le comunità servite.
In questo contesto Acquedotto Pugliese S.p.A., concessionaria per il Servizio Idrico Integrato nei comuni della Puglia, lancia campagna “Siamo in crisi idrica”, pensata per trasmettere l’urgenza del momento.
In continuità con la precedente campagna “Siamo in riserva” viene sottolineata l’intensità di una crisi in continua evoluzione, la più grave del millennio: le sorgenti offrono oggi il 28% in meno di acqua rispetto alla media decennale, mentre gli invasi registrano un calo del 61%.
Il messaggio - si legge nel comunicato di AQP per il lancio della campagna - è impostato con tono istituzionale e informativo e lo stile è volutamente asciutto e telegrafico, ispirato ai codici comunicativi delle allerte meteo, senza ricorso a elementi retorici o decorativi.
In un periodo così critico cittadini, istituzioni e imprese possono e devono contribuire all'obiettivo essenziale di contenere i consumi ed evitare gli sprechi.
“Fondamentale – sottolinea Acquedotto Pugliese - è il ruolo dei cittadini, chiamati a razionalizzare i consumi, riducendo il più possibile gli sprechi, e installare un sistema di autoclave. Più acqua ognuno di noi risparmierà ogni giorno, più ne rimarrà a disposizione di tutti per il domani; installare inoltre un impianto idoneo di accumulo e spinta, posizionato al piano terra, consente a chi abita ai piani alti di garantirsi acqua potabile anche in casi di pressione idrica ridotta”.
Sul sito di AQP sono disponibili informazioni su come risparmiare l’acqua e sugli impianti domestici più idonei.
Contenuti correlati
- PRO.V.I. 2025: la Regione dispone lo scorrimento della graduatoria dei progetti ritenuti esaminabili
- Ottobre Mediceo 2025: entra nel vivo il programma di eventi culturali in attesa dei riti religiosi per i Santi Medici
- Con il programma “SOStenere” il Comune promuove la salute delle persone fragili e il benessere dei cittadini
- A Bitonto uno degli appuntamenti della stagione estiva dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
- Servizio civile regionale. Individuati i 134 volontari che da settembre saranno impegnati nei Nodi della rete Galattica
- Il 6 ottobre prenderà il via l’edizione 2025 del Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni
- Il Comune riattiva il Punto di accoglienza “Estate Si-Cura” per fronteggiare l’emergenza caldo
- TARI 2025: bollette più leggere grazie a una gestione virtuosa condivisa tra igiene urbana e tributi
- Sette punti all’ordine del giorno per il Consiglio comunale del 30 giugno 2025
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2025, 10:35