Descrizione
L’Assessorato ai Servizi cimiteriali ha messo a punto il calendario delle manifestazioni pubbliche per la commemorazione dei defunti.
Il programma sarà aperto sabato 1° novembre 2025 dall’esecuzione delle tradizionali marce funebri. Nel cimitero del centro urbano saranno impegnate le associazioni musicali “Filarmonica Bitontina” (dalle ore 10 alle ore 12) e “Bastiani-Lella” (dalle ore 15 alle ore 17). Nelle due frazioni le marce saranno eseguite solo in mattinata, dalle ore 10 alle ore 12, dalle associazioni musicali “Davide Delle Cese” (a Mariotto) e “Tommaso Traetta” (a Palombaio).
Due le celebrazioni eucaristiche previste nella giornata di domenica 2 novembre: alle ore 10:30 al cimitero di Mariotto la Santa Messa sarà celebrata da don Francesco Ardito; al cimitero di Bitonto alle ore 15:30 nello spazio allestito nel piazzale del primo cancello sarà officiata dall’arcivescovo di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano la tradizionale Messa solenne.
Martedì 4 novembre sono programmati due momenti dedicati alla commemorazione dei caduti di tutte le guerre: la Santa Messa (alle ore 10:30 nell’area dell’ingresso monumentale del cimitero del centro urbano) e la cerimonia per la deposizione di una corona in memoria dei caduti in guerra (alle ore 19:30 in Piazza Milite Ignoto a Palombaio).
Domenica 30 novembre nel cimitero cittadino alle ore 15 si svolgerà la tradizionale Via Lucis animata dai volontari della locale sezione dell’Unitalsi.
Anche quest'anno per tutto il periodo dedicato alla commemorazione dei defunti gli orari di apertura dei cimiteri cittadini saranno allungati: il cimitero di Bitonto dal 29 ottobre al 5 novembre e domenica 30 novembre sarà aperto dalle 7:00 alle 17:30; dal 30 ottobre al 4 novembre, infine, cancelli aperti dalle ore 8:30 alle ore 17:30 nei cimiteri di Mariotto e Palombaio.
A cura di
Contenuti correlati
- Si aggrava la crisi idrica in Puglia. Decise ulteriori riduzioni di pressione sulla rete per garantire il servizio a tutti i comuni
- PRO.V.I. 2025: la Regione dispone lo scorrimento della graduatoria dei progetti ritenuti esaminabili
- Ottobre Mediceo 2025: entra nel vivo il programma di eventi culturali in attesa dei riti religiosi per i Santi Medici
- Con il programma “SOStenere” il Comune promuove la salute delle persone fragili e il benessere dei cittadini
- A Bitonto uno degli appuntamenti della stagione estiva dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
- Servizio civile regionale. Individuati i 134 volontari che da settembre saranno impegnati nei Nodi della rete Galattica
- Il 6 ottobre prenderà il via l’edizione 2025 del Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni
- Il Comune riattiva il Punto di accoglienza “Estate Si-Cura” per fronteggiare l’emergenza caldo
- TARI 2025: bollette più leggere grazie a una gestione virtuosa condivisa tra igiene urbana e tributi
Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025, 18:15