Descrizione
Per tre giorni, da venerdì 19 a domenica 21 settembre, Bitonto ospiterà la prima edizione di IncantEVOle, festival dell’olio extravergine di oliva, unisce cultura, gusto, tradizione e innovazione.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Bitonto con la partecipazione di Cia – Agricoltori Italiani Puglia, Oliveti – Terra di Bari, Fondazione Pietro Ravanas, CLAAI - Unione Provinciale Artigiani e Piccole Imprese. Punta a valorizzare l’olio extravergine d’oliva come prodotto simbolo del territorio e sovrano incontrastato della gastronomia e delle tradizioni locali, promuovendo eccellenze agroalimentari e tutto quel che ruota attorno all’olivicoltura.
Il programma – diffuso tra piazze, corti e luoghi storici – intreccerà momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking e incontri dedicati al tema della sostenibilità. Non mancheranno i momenti di intrattenimento.
< Venerdì 19 settembre
ore 19 – Torrione Angioino
Presentazione della prima Comunità dell’Olio della Puglia, inserita nel progetto nazionale “Città dell’Olio”: Bitonto è la prima città pugliese a costituire formalmente la propria Comunità dell’Olio, avviando un percorso innovativo e partecipativo per mettere in rete amministrazioni comunali, operatori economici e realtà culturali legate all’olio extravergine di oliva.
ore 20 – Porta Baresana
Concerto del quartetto d’archi Time2Quartet
ore 20 – Piazza Donadio/Piazza S. Silvestro/Corte Loiacono
Corti del gusto: show cooking, degustazioni e musica dal vivo (a cura dell’associazione Bonum Totum). Con Paolo Priore, maestro pizzaiolo e formatore della Scuola Italiana Pizzaioli, Michele Pacino, meglio noto come Baffetto Food, e Maria Grazia Antifora, food blogger specializzata in tradizione pugliese.
< Sabato 20 settembre
ore 18 - Torrione Angioino
Convegno divulgativo “Verso un territorio sostenibile: il ruolo del biodistretto delle Lame nello sviluppo locale”.
ore 19.30 – Piazza Moro
Ciak si sogna, spettacolo di danza diretto da Clelia Caiati (Accademia DAS)
ore 21 – Piazza Moro
Spettacolo comico con Brando Rossi e Antonella Genga, volti del programma Mudù.
< Domenica 21 settembre
ore 9 – Piazza Caduti del Terrorismo (raduno)
Trekking rurale in bicicletta: itinerario tra pescare, torri, edicole e casini rurali, guidato dagli esperti della cooperativa sociale Ulixes.
ore 18,30 - Piazza Cattedrale
Di quelle parole che fermano il tempo, spettacolo musicale con Benedetta Lusito e Antonio Enrico.
ore 19.30 – Piazza Cattedrale
Convegno divulgativo “Promozione delle eccellenze agroalimentari: le sfide future e gli strumenti per affrontarle”.
ore 20.30 – Piazza Cattedrale
Premio Ravanas - prima edizione. Riconoscimento all’impegno umano e sociale istituito dall’omonima fondazione per ricordare Pierre Ravanas, l’ingegnere francese che, nel XIX secolo, portò a Bitonto la prima pompa idraulica per l’olio, avviando una rivoluzione che rese la città ancora più centrale nella storia dell’olivicoltura. Nell’ambito del Premio, il Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto presenterà “Gocce d’olio”, video sull’oleoartigianato locale e sul Museo della Civiltà Contadina ‘Spazi della Memoria’ e allestirà nel Torrione Angioino la mostra “Olio d’artista”, omaggio a Franco Sannicandro.
ore 21 – Piazza Moro
Sound Messengers in concerto. Con Nino Schettini.
Contenuti correlati
- Cicoria puntarelle molfettese verso il riconoscimento IGP (indicazione geografica protetta)
- Bitonto partecipa alla Settimana della Biodiversità Pugliese 2025 con tre appuntamenti
- Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella
- Bitonto a EVOLIO Expo, Fiera dell’Olivicoltura e dell’Olio EVO del Mediterraneo
- Domenica 27 ottobre appuntamento con la “Camminata tra gli Olivi”, per riscoprire il paesaggio agricolo locale
- Appuntamenti scientifici, culturali e conviviali per l’edizione 2024 della Settimana della Biodiversità
- Bitonto torna a Trieste per la sedicesima edizione di Olio Capitale
- Venerdì 8 dicembre il “Mercato della Terra” di Slow Food farà tappa a Bitonto in piazza Aldo Moro
- Domenica 26 novembre olio extravergine di oliva protagonista per Evo Incanto - Forni e Frantoi Aperti
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 16:27