Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Sabato 8 e domenica 9 novembre Bitonto torna protagonista dell’edizione 2025 di Monumenti Aperti

La città e le sue frazioni raccontate dalla voce dei più giovani lungo un itinerario culturale che attraversa epoche e luoghi significativi

Data :

5 novembre 2025

Sabato 8 e domenica 9 novembre Bitonto torna protagonista dell’edizione 2025 di Monumenti Aperti
Municipium

Descrizione

Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 Bitonto ospiterà la XXIX edizione di Monumenti Aperti, manifestazione nazionale dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale, promossa e coordinata da Imago Mundi OdV.

Si tratta di un’iniziativa culturale nata in Sardegna 29 anni fa, che nel tempo si è imposta come una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate alla promozione e valorizzazione dei beni culturali, rappresentando oggi un modello di sviluppo territoriale di successo scalabile e replicabile: dal 2008 Monumenti Aperti riceve la Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana, nel 2018 ha ottenuto il Premio Europa Nostra, massimo riconoscimento europeo per il patrimonio culturale, nel 2023 è stato finalista al Social Innovation Tournament della Banca Europea per gli Investimenti, è inserito nel programma “Il turismo delle radici” del Ministero degli Affari Esteri e nelle Giornate Europee del Patrimonio, ed è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese quale progetto di rilevanza nazionale.

Bitonto partecipa al progetto dal 2018, distinguendosi come unica città della Puglia e tra le pochissime del Sud Italia ad aver aderito in modo continuativo.

L’edizione 2025 è organizzata dal gruppo locale di Imago Mundi OdV in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale e il coinvolgimento attivo e imprescindibile delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio (I.C. “Cassano-De Renzio”, I.C. “Modugno-Rutigliano-Rogadeo”, I.C. “Sylos”, I.C. “Caiati-don Tonino Bello”, Istituto “Sacro Cuore” e Benjamin Franklin Institute).
Tra i partner dell’iniziativa figurano anche il Centro Ricerche di Storia e Arte Bitonto e la Fondazione De Palo-Ungaro.

A livello istituzionale il patrocinio del Comune di Bitonto si affianca a quello di Senato della Repubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Camera dei Deputati, Ministero della Cultura, Ministero del Turismo e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il tema dell’edizione 2025, “Dove tutto è possibile”, invita le comunità a immaginare spazi di sogno e memoria, capaci di generare futuro.

Bitonto risponde all'appello con un itinerario culturale, che attraversa epoche e luoghi significativi, raccontando la città e le sue frazioni attraverso la voce dei più giovani.

Durante le due giornate, sarà possibile visitare gratuitamente 14 monumenti, con visite guidate curate dagli alunni delle scuole coinvolte.
Per la prima volta, il Museo Archeologico della Fondazione De Palo-Ungaro sarà protagonista delle visite, offrendo un’occasione unica per scoprire le radici antiche della città.

I monumenti

Il percorso di visita si apre con il Museo Archeologico della Fondazione De Palo-Ungaro, che custodisce reperti delle necropoli peucezie e romane. Si prosegue nel cuore medievale con il Torrione Angioino, il Museo della Civiltà Contadina, l’ex Convento dei Frati Minori Conventuali e Piazza Cattedrale, dominata dalla Concattedrale di Santa Maria Assunta.

Il passaggio dalla città storica a quella moderna è raccontato dal Teatro comunale Tommaso Traetta, dal Palazzo Gentile – sede del Municipio – e dal Complesso del “Sacro Cuore”. La Scuola “Nicola Fornelli”, esempio di edilizia razionalista, e il FabLab Bitonto, centro di innovazione digitale, rappresentano il ponte verso il futuro.

Lo sguardo si estende infine alle frazioni di Palombaio e Mariotto, con la Chiesa Maria Santissima Immacolata, la Chiesa dell’Addolorata e il Palazzo della Baronia, testimonianze della spiritualità e della storia rurale di borghi immersi tra gli uliveti secolari.

Informazioni utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 8 novembre dalle ore 17 alle ore 20 e domenica 9 novembre dalle ore 10 alle ore 13.

Si consiglia abbigliamento comodo. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. I responsabili della manifestazione potranno limitare o sospendere le visite per motivi di sicurezza o afflusso.

Parcheggi consigliati nelle aree vicine ai monumenti: via Matteotti, via Mazzini, corso Vittorio Emanuele.

Per informazioni aggiornate è possibile consultare il sito www.monumentiaperti.com, gli account Facebook e Instagram “Puglia Monumenti Aperti” e i siti delle scuole partecipanti.

Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 19:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot