Descrizione
Il programma 2024 delle manifestazioni pubbliche organizzate dall’Assessorato ai Servizi cimiteriali per la commemorazione dei defunti si aprirà venerdì 1° novembre nei tre cimiteri cittadini con le note delle tradizionali marce funebri: nel cimitero del centro urbano saranno eseguite dalle associazioni musicali “Traetta” (dalle 10 alle 12) e “Davide delle Cese” (dalle 15 alle 17); nei cimiteri delle due frazioni esecuzioni solo al mattino (dalle 10 alle 12) con l’associazione musicale “Bastiani-Lella” a Mariotto e “Filarmonica Bitontina” a Palombaio.
L’appuntamento con la Messa solenne, officiata dall’arcivescovo di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano, è fissato alle ore 15:30 di sabato 2 novembre nel piazzale del primo cancello al cimitero di via Traiana.
Al cimitero di Mariotto la Santa Messa in memoria dei defunti sarà celebrata domenica 3 novembre alle ore 10:30.
Il giorno successivo, lunedì 4 novembre, alle ore 11:00 nel cimitero del centro urbano (ingresso monumentale) sarà la volta della Santa Messa in commemorazione dei caduti di tutte le guerre.
Ultimo evento in programma nel cimitero cittadino sarà la tradizionale Via Lucis (alle ore 15:00 di domenica 24 novembre), animata come consuetudine dai volontari della locale sezione dell’Unitalsi.
Per tutto il periodo dedicato al culto dei defunti è prevista l’apertura continuata dei tre cimiteri cittadini: a Bitonto dalle ore 7:00 alle ore 17:30 (dal 26 ottobre al 4 novembre e domenica 24 novembre in occasione della Via Lucis), a Mariotto e Palombaio dalle ore 8:30 alle ore 17:30 (dal 30 ottobre al 3 novembre).
Contenuti correlati
- Sottopasso Ugo Pasquini chiuso al traffico dalle ore 4 alle ore 6 nei giorni 15, 16 e 17 ottobre 2025
- Un incontro tra aziende agricole e lavoratori per promuovere il lavoro regolare nelle campagne
- Luce verde sulla facciata di Palazzo Gentile per la Giornata Mondiale della Salute Mentale
- Bitonto aderisce alla Marcia PerugiAssisi per la pace e la fraternità di domenica 12 ottobre 2025
- 8 ottobre: Palazzo Gentile si colora di turchese per la giornata dedicata alla dislessia
- Nuova seduta del Consiglio comunale convocata alle ore 15 di venerdì 10 ottobre 2025
- La facciata di Palazzo Gentile si illumina di rosa per sostenere la lotta al tumore al seno
- Il Comune seleziona e cofinanzia proposte progettuali per le sagre cittadine “La chiazzə chəvertə” e “Gusta la Murgia”
- L’organico della Polizia locale si è rinforzato negli ultimi mesi con venti nuove assunzioni
- Giornata internazionale per l'eliminazione delle armi nucleari: Bitonto illumina di rosso Palazzo Gentile
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2024, 17:55