Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Elezioni regionali 2025: pugliesi al voto domenica 23 (dalle 7 alle 23) e lunedì 24 novembre (dalle 7 alle 15)

Dati e informazioni utili per gli elettori che si recheranno alle urne nei 51 seggi cittadini

Data :

21 novembre 2025

Elezioni regionali 2025: pugliesi al voto domenica 23 (dalle 7 alle 23) e lunedì 24 novembre (dalle 7 alle 15)
Municipium

Descrizione

Le operazioni di voto per l’elezione del Presidente della Giunta e del Consiglio regionale della Puglia si svolgeranno dalle 7 alle 23 di domenica 23 novembre e dalle 7 alle 15 di lunedì 24 novembre. Terminata la votazione si procederà allo scrutinio.

L'insediamento dei seggi, composti da un presidente, un segretario e quattro scrutatori, è fissato alle ore 16 di sabato 22 novembre.

Elettori
Il numero degli elettori nel Comune di Bitonto è pari a 47.434, comprensivo dei 3.614 residenti all’estero (AIRE), che nelle scorse settimane hanno ricevuto la relativa cartolina-avviso e per votare dovranno rientrare in Italia, non essendo previsto per le elezioni regionali il voto all’estero.

Nel 2020 l’affluenza alle urne in città segnò il 55,75%, dato inferiore alla percentuale regionale pari a 56,43%.

Sezioni elettorali
Le 51 sezioni elettorali sul territorio comunale (47 nel centro urbano, 2 a Palombaio e 2 a Mariotto) sono così distribuite:

- Ex Edificio scolastico in Via R. Abbaticchio (sezioni 1, 2, 4)
- Scuola primaria “Caiati” in Via Traetta (sezioni 3, 5, 6, 46, 47, 48, 51)
- Scuola dell’infanzia “Bruno Munari” in Via Michelangelo (sezioni 7, 8, 9, 10)
- Scuola primaria in Via Aspromonte – Palombaio (sezioni 11, 12)
- Scuola primaria in Piazza Roma – Mariotto (sezioni 13, 14)
- Scuola primaria “Cassano” in Via Salvemini (sezioni 15, 16, 17, 18, 49)
- Scuola secondaria di I grado “Sylos” in Via Montebello (sezioni 19, 20, 21, 22, 50)
- Scuola dell’infanzia “Collodi” in Via Berardi (sezioni 23, 24)
- Scuola primaria “Fornelli” in Via Repubblica Italiana (sezioni 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31)
- Scuola dell’infanzia “Papa Giovanni XXIII” in Viale Giovanni XXIII (sezioni 32, 33, 34)
- Scuola secondaria di I grado “Rutigliano” in Via Moschetta (sezioni 35, 36, 37, 38, 39, 40)
- Scuola dell’infanzia in Via Spinelli (sezioni 41, 42, 43)
- Scuola secondaria di I grado “De Renzio” in Via Berlinguer (sezioni 44, 45).

L’ubicazione della sezione in cui recarsi a votare è indicata sulla tessera elettorale.

Documenti per il voto
Per poter votare occorre presentarsi presso la sezione elettorale di iscrizione muniti di tessera elettorale personale e valido documento di riconoscimento (carta d’identità o altro documento con foto rilasciato dalla Pubblica Amministrazione come la patente, il passaporto o la tessera dell’ordine professionale).

I documenti scaduti sono considerati validi a patto che permettano la sicura identificazione dell’elettore. È altrettanto valida la ricevuta della CIE per gli elettori che nei giorni immediatamente precedenti alle giornate di votazione abbiano richiesto la carta d’identità elettronica.

Tessera elettorale
È bene verificare per tempo di essere in possesso della tessera elettorale, senza la quale non è possibile essere ammessi al voto nella sezione di appartenenza.

È importante, inoltre, controllare che sulla tessera non siano esauriti gli spazi destinati alla timbratura con il bollo della sezione elettorale.

Si può richiedere il rilascio del duplicato (in caso di smarrimento o deterioramento) e il rinnovo (in caso di esaurimento degli spazi) della tessera elettorale recandosi agli uffici del Servizio Demografico in piazza Marconi 9 nelle giornate di sabato 22 novembre (dalle 9 alle 18), domenica 23 novembre (dalle 7 alle 23) e lunedì 24 novembre (dalle 7 alle 23).

Si ricorda che la tessera elettorale è personale: può essere consegnata solo all'intestatario o persona espressamente delegata, che dovrà presentare delega scritta in carta semplice e copia del documento dell'intestatario delegante.

Modalità di voto
L’elettore riceverà al seggio una sola scheda sulla quale sono stampati i rettangoli con l’indicazione dei nominativi dei quattro candidati alla carica di Presidente della Giunta regionale. A fianco sono riprodotti i contrassegni della lista o del gruppo di liste a cui ciascun candidato presidente è collegato.

Nella circoscrizione elettorale di Bari le liste in corsa sono 12.

L’elettore potrà:
> votare solo un candidato presidente, tracciando un segno sul relativo rettangolo.
> votare un candidato presidente, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e una delle liste allo stesso collegate, tracciando un segno sul relativo contrassegno.
> votare solo una lista, tracciando un segno sul relativo contrassegno; in questo caso il voto va anche al candidato presidente collegato.
> votare un candidato presidente, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e una delle liste allo stesso non collegate, tracciando un segno sul relativo contrassegno (voto disgiunto).
> esprimere solo la preferenza (scrivendo il cognome e nome o soltanto il cognome) a un singolo consigliere o a due consiglieri di una lista (facendo attenzione che siano candidati di sesso diverso); in questo caso il voto si estende alla lista e al candidato presidente collegato.


▶ Nella sezione "Elezioni regionali 2025" (sito tematico in home page) sono disponibili tutte le informazioni utili relative all’elezione del Presidente della Giunta e del Consiglio regionale della Puglia di domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025.

Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 21:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot