Descrizione
L’Amministrazione comunale apporta alcune modifiche al programma degli eventi previsti per la celebrazione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, in considerazione dei cinque giorni di lutto nazionale proclamati per la morte di Papa Francesco.
In particolare, il 25 aprile il tradizionale corteo e l’omaggio ai Caduti si svolgeranno all’insegna della sobrietà senza accompagnamento canoro e musicale: raduno fissato alle ore 9,30 a Palazzo di Città e sfilata silenziosa sino alla Villa comunale per la deposizione della corona di alloro al Cippo commemorativo.
È stato, poi, concordato un rinvio per l’evento “La nostra voce. La nostra libertà” (Testimonianze e canti sulla Resistenza e contro le guerre), previsto alle ore 10 in largo Arcangelo Pastoressa, e per il concerto “Un passo avanti, uniti per la libertà” del gruppo musicale “Antica Barberia del Corso”, programmato alle ore 20 in largo Teatro. Quest’ultimo evento è rinviato a domenica 27 aprile con orario e location invariati. Da concordare, anche in relazione al calendario scolastico, il recupero dell’iniziativa dell’Istituto Comprensivo “Cassano–de Renzio”.
Restano confermati, invece, tutti gli altri eventi, organizzati dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con la sezione cittadina dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), il mondo dell’associazionismo e le scuole del territorio, per celebrare con il dovuto rilievo l’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Di seguito il calendario aggiornato delle iniziative in programma sino a fine aprile.
23 Aprile ore 18:30 | Palazzo di Città
Convegno
1945_2025 80 anni di lotta e di impegno per la libertà e per la democrazia
(a cura di sezione ANPI "Carla Nespolo" - Bitonto e sezioni cittadine di Partito Democratico e Partito Socialista Italiano)
24 Aprile ore 18:30 | Palazzo di Città
Convegno
"Campo 65" - I luoghi della memoria
(a cura di sezione ANPI "Carla Nespolo" - Bitonto e sezioni cittadine di Partito Democratico e Partito Socialista Italiano)
25 Aprile ore 09:30 | Palazzo di Città (raduno)
Corteo istituzionale e omaggio ai Caduti
(a cura di sezione ANPI "Carla Nespolo" - Bitonto e sezioni cittadine di Partito Democratico e Partito Socialista Italiano)
26 Aprile ore 18:00 | Palazzo di Città
Convegno
Donne nella Resistenza
(a cura di Fidapa – sez. Bitonto, ass.ne “La Voce delle Donne”)
27 Aprile ore 20:00 | Largo Teatro
Un passo avanti, uniti per la libertà
Concerto del gruppo musicale “Antica Barberia del Corso”
(a cura di sezione ANPI "Carla Nespolo" - Bitonto e sezioni cittadine di Partito Democratico e Partito Socialista Italiano)
28 Aprile ore 14:00 | Piazza Cattedrale
Evento (gioco di ruolo) per ragazzi dai 13 ai 15 anni
La Resistenza in prima persona: un gioco per comprendere la Storia
(a cura di Liceo "Carmine Sylos")
28 Aprile ore 17:30 | Palazzo di Città
Convegno
La Costituzione antifascista tra storia e memoria
(a cura di Ass,ne "Città dell'Uomo")
29 Aprile ore 17:00 | Palazzo di Città
Flash mob e Convegno
Le Donne della e nella Resistenza
(a cura di I.C. "Modugno-Rutigliano-Rogadeo")
30 Aprile ore 9:30 | Auditorium Istituto Tecnico Economico "Vitale Giordano"
Convegno
Passeggiate antifasciste nella città di Bari
(a cura di ANPI provinciale, Liceo "Sylos", Liceo "Galilei", IISS "Volta-De Gemmis", ITE "Giordano")
Contenuti correlati
- Da novembre gli eventi dell’iniziativa promozionale “La Biblioteca in città/La città in Biblioteca”
- Domani sera la facciata di Palazzo di Città si illuminerà di verde per la Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale
- Presidenti di seggio per le elezioni regionali 2025. Disponibilità alla nomina in sostituzione di eventuali rinunciatari
- Dal 6 ottobre sono cominciate le attività di rilevazione per il Censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Al via da domani (22 ottobre 2025) nelle scuole cittadine il servizio mensa per l’anno scolastico 2025/2026
- Raccolta firme per proposta di legge popolare per la dignità e la tutela del personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate
- Centro Operativo Comunale convocato per coordinare le attività di protezione civile in occasione della Sagra dei Santi Medici
- La facciata di Palazzo Gentile si colora di rosso per la XVIII Giornata nazionale dell’afasia
- Sottopasso Ugo Pasquini chiuso al traffico dalle ore 4 alle ore 6 nei giorni 15, 16 e 17 ottobre 2025
- Un incontro tra aziende agricole e lavoratori per promuovere il lavoro regolare nelle campagne
Ultimo aggiornamento: 23 aprile 2025, 17:33
 
            