Descrizione
I volontari del Gruppo FAI nord barese, nella mattinata di domenica 9 novembre, organizzano un trekking nel Parco Naturale regionale Lama Balice da Villa Framarino alla chiesa dell'Annunziata.
“Tra paesaggio, storia e architettura”, questo il titolo dell’iniziativa, è un cammino a piedi nel Parco naturale regionale Lama Balice, lungo la Strada provinciale 156 Bari-Bitonto, calendarizzato nell’ambito della campagna nazionale #FAIperilclima.
Il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano), infatti, consolida la campagna di sensibilizzazione e attivazione in vista della COP30 sul cambiamento climatico, in programma in Brasile dal 10 al 21 novembre prossimi, con una serie di visite straordinarie in tutta Italia, curate da esperti e guide d'eccezione, per conoscere e toccare con mano gli effetti del cambiamento climatico su paesaggio e ambiente, agricoltura e patrimonio storico.
“Negli ultimi mesi – spiegano gli organizzatori - il cambiamento climatico è scomparso dai riflettori. Scivolato ai margini del dibattito pubblico, è stato superato nella cronaca dagli sviluppi della crisi geopolitica, ma intanto continua a manifestarsi con forza: eventi estremi, alluvioni, siccità colpiscono sempre più frequentemente i territori, mettendo a rischio ambienti, economie e comunità”.
Con la campagna #FAlperilclima si intende, quindi, riportare al centro dell’attenzione l’emergenza climatica, partendo dalla conoscenza diretta dei luoghi dove la crisi ambientale si tocca con mano.
La visita speciale della Lama Balice in programma domenica sarà condotta dall'architetto Luigi Guastamacchia e dal geologo paleontologo Marco Petruzzelli.
Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 9 a Villa Framarino: la camminata terminerà 3 ore dopo alla chiesa dell'Annunziata, che verrà aperta in via eccezionale grazie ai volontari del FAI di Giovinazzo.
Per partecipare è necessario prenotarsi, inviando una e-mail a nordbarese@gruppofai.fondoambiente.it, e versare un contributo di partecipazione di 10 euro, ridotto a 7 euro per chi è iscritto o si iscrive, anche nella stessa mattinata, al FAI.
Il percorso, che presenta un dislivello di 36 metri in ascesa distribuiti su 600 metri, si snoda attraverso tratti di fondovalle e terrazzamenti superiori per una lunghezza di sola andata di circa 4 chilometri caratterizzati da fondo naturale, sentiero e carrareccia.
Per affrontare l’escursione, classificata facile ad esclusione di piccoli passaggi in pendenza, si consigliano scarpe da trekking, pantalone lungo e zainetto con acqua personale.
La camminata è patrocinata dal Parco naturale regionale Lama Balice, in collaborazione con Movimento naturalistico Pro Lama Balice, FareAmbiente Movimento naturalistico europeo e Guardie Ecozoofile.
Il calendario completo delle iniziative della campagna #FAlperilclima è disponibile sul sito www.faiperilclima.it.
Contenuti correlati
- Da domani la prima edizione di IncantEVOle, festival dell’olio extravergine di oliva
- La Regione Puglia stanzia 84,5 milioni di euro per la chiusura definitiva delle discariche abbandonate
- Il Consiglio comunale discuterà in seduta monotematica dell’impianto fotovoltaico in località "Pozzo delle Grue"
- La Regione Puglia ripropone i contributi ai privati per la sostituzione di generatori di calore e caminetti a biomasse
- “Siamo in riserva”: Acquedotto Pugliese rilancia la campagna sulla crisi idrica
- La Regione Puglia approva lo statuto del Parco regionale naturale Lama Balice
- Bitonto partecipa alla Settimana della Biodiversità Pugliese 2025 con tre appuntamenti
- Area periurbana di connessione con la Lama Balice riqualificata grazie a risorse del P.O.R. Puglia 2014-2020
- Con fondi del POR Puglia il Comune di Bitonto potenzia le attività di salvaguardia del territorio dal rischio incendi
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2025, 18:08