Descrizione
Il 6 ottobre ha preso il via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025.
Il Censimento ogni anno coinvolge un campione rappresentativo di famiglie per raccogliere una serie di dati, che permettono di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale.
Per raggiungere questo importante obiettivo è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
A Bitonto il campione comprende 687 unità (551 famiglie e 136 individui), coinvolte in una delle tre rilevazioni in cui è articolata l’edizione 2025 del Censimento Istat: rilevazione Areale A, rilevazione Areale L e rilevazione da Lista.
Rilevazione Areale - componente A
La rilevazione areale vede impegnati i rilevatori comunali, muniti di cartellino identificativo, al lavoro in alcune aree della città per individuare e intervistare le famiglie che vi abitano, le quali sono avvertite da una locandina informativa nell’androne del palazzo o da una lettera informativa a firma del presidente dell’Istat che riportano in alto a sinistra l’indicazione “Chiave d’indagine: 02493).
Sono chiamate a rispondere alla rilevazione areale entro il termine del 18 novembre le famiglie residenti nelle vie di seguito indicate:
- Via 14 Marzo 1848 (civici pari da 14 a 26)
- Via Carrara (civici dispari da 1 a 13)
- Via Pietro Colletta (civici pari da 2 a 18)
- Via Isonzo (civici dispari da 43 a 65)
- Via Leopardi (civici pari da 68 a 86)
- Vico Fratelli Miccione (tutti i civici)
- Via Beppe Modugno (civici pari da 2 a 16)
- Via Giuseppe Modugno (civici dispari da 47 a 51)
- Via Montebello (civici pari da 2 a 8)
- Piazza Aldo Moro (civici da 6 a 13)
- Via Donato Piepoli (civici dispari da 11 a 21/A)
- Piazza Regina Sancia (civici 18, 18/A, 18/B)
- Via Frà Antonio Scaraggi (civici dispari da 1 a 49)
- Via Palmiro Togliatti (civici pari da 14 a 32).
Per ottenere maggiori informazioni sul Censimento, conoscere i nomi dei rilevatori e fissare un appuntamento per l’intervista è possibile rivolgersi al Centro Comunale di Rilevazione (CCR) nella sede del Servizio Demografico in piazza Marconi 9 (infotel: 0803716222).
Rilevazione Areale - componente L
In questo gli individui inseriti nel campione hanno ricevuto direttamente a casa una lettera dall’Istat con le credenziali per poter compilare il questionario da soli on line (fino all’11 novembre) oppure con il supporto del CCR.
Dal 12 novembre, poi, i rilevatori contatteranno tutti coloro che non avranno compilato il questionario, per fissare un appuntamento e procedere alla compilazione a domicilio o in Comune.
Rilevazione da Lista
Anche in questo caso le famiglie hanno ricevuto direttamente a casa la lettera dall’Istat con le credenziali per poter compilare il questionario da soli on line (fino al 9 dicembre) oppure con il supporto del CCR.
Dal 12 novembre le famiglie che non avranno compilato il questionario on line per fissare un appuntamento e procedere alla compilazione a domicilio o in Comune.
Il Censimento terminerà il 23 dicembre 2025.
In base al Programma Statistico Nazionale, rispondere al Censimento è obbligatorio per tutti i componenti delle famiglie inserite nel campione, che devono compilare il questionario in modo completo e veritiero. In caso di mancata osservanza è prevista una sanzione.
I dati raccolti nel Censimento sono protetti dalla privacy e utilizzati solo a fini statistici nel pieno rispetto della normativa vigente: sono trattati in modo anonimo senza alcun riferimento a persone e successivamente diffusi solo in forma aggregata (raggruppati e sintetizzati).
Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare il numero gratuito Istat 1510, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 21, accedere al sito Istat.it - Censimento permanente popolazione e abitazioni, seguire i canali social dell’Istituto nazionale di statistica con i seguenti tag e hashtag: @istat #Istat #CensimentoPermanentePopolazione #Censimento2025.
A cura di
Contenuti correlati
- Al via da domani (22 ottobre 2025) nelle scuole cittadine il servizio mensa per l’anno scolastico 2025/2026
- Raccolta firme per proposta di legge popolare per la dignità e la tutela del personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate
- Centro Operativo Comunale convocato per coordinare le attività di protezione civile in occasione della Sagra dei Santi Medici
- La facciata di Palazzo Gentile si colora di rosso per la XVIII Giornata nazionale dell’afasia
- Sottopasso Ugo Pasquini chiuso al traffico dalle ore 4 alle ore 6 nei giorni 15, 16 e 17 ottobre 2025
- Un incontro tra aziende agricole e lavoratori per promuovere il lavoro regolare nelle campagne
- Luce verde sulla facciata di Palazzo Gentile per la Giornata Mondiale della Salute Mentale
- Bitonto aderisce alla Marcia PerugiAssisi per la pace e la fraternità di domenica 12 ottobre 2025
- 8 ottobre: Palazzo Gentile si colora di turchese per la giornata dedicata alla dislessia
Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2025, 19:55