Descrizione
50 anni fa, il 10 ottobre 1973, a Bari fu eseguito il primo trapianto di rene (da donatore vivente) nell’Italia meridionale, segnando una tappa importante per lo sviluppo della medicina dei trapianti e della cultura della donazione di organi al Sud.
Quella storica data sarà ricordata sabato 14 ottobre a Bitonto (alle ore 17.30 nella Sala degli Specchi a Palazzo di Città) con il simposio “La cultura della donazione di organi a cinquant’anni dal primo trapianto di rene nell’Italia Meridionale”, al quale parteciperanno quali relatori il prof. Francesco Paolo Selvaggi, emerito di Urologia presso l’Università degli Studi di Bari, il prof. Loreto Gesualdo, ordinario di Nefrologia presso l’Università degli Studi di Bari e coordinatore del Centro Regionale Trapianti, il prof. Giuseppe Carrieri, ordinario di Urologia presso l’Università degli Studi di Foggia, il comm. Vito Scarola, vicepresidente nazionale dell’AIDO (Associazione italiana donatori d’organo) e la prof. Santa Fizzarotti Selvaggi, vicepresidente nazionale dell’Associazione Crocerossine d’Italia Onlus.
L’incontro, moderato dal giornalista scientifico Nicola Simonetti e introdotto dai saluti istituzionali del sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, del presidente dell’Ordine nazionale dei Medici, Filippo Anelli, e delle rappresentanti della sezione barese dell’Associazione Crocerossine d’Italia Onlus, Grazia Andidero e Domenica Girasoli, sarà l’occasione per celebrare una pietra miliare nella storia della medicina dei trapianti meridionale e italiana, sottolineare l’importanza della donazione di organi e promuovere la cultura della solidarietà e della condivisione.
Durante la serata celebrativa, organizzata su iniziativa dell’Amministrazione comunale in collaborazione con AIDO e Crocerossine d’Italia Onlus, il sindaco Ricci consegnerà al prof. Selvaggi, protagonista nel 1973 dello storico trapianto di rene, la medaglia d’oro con il sigillo del Comune di Bitonto, quale solenne segno di riconoscimento della città natale per i suoi indiscussi meriti scientifici, professionali e umani.
Contenuti correlati
- Dal sindaco Ricci il dato dei contributi ricevuti dall’associazione che cura l’iniziativa “Le strade dei fiori”
- Dal 23 giugno interventi congiunti di Comune e Acquedotto Pugliese contro blatte e insetti nocivi
- Un murales sul tema del viaggio per celebrare la Giornata mondiale del rifugiato 2025
- Palazzo Gentile illuminato di arancione per la Giornata mondiale della distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD)
- Palazzo Gentile illuminato di rosso sino a domenica sera per la Giornata mondiale del donatore di sangue
- Prestigioso incarico nazionale per il presidente del Consiglio comunale, Domenico Pinto
- Integrato con altri sei punti l’ordine del giorno del Consiglio comunale convocato il 4 giugno 2025
- Il Comune di Bitonto aderisce alla campagna di Emergency per la promozione della pace e il ripudio delle guerre
- Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
- Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria"
Ultimo aggiornamento: 12 ottobre 2023, 21:27