Descrizione
La situazione dell’ordine pubblico messo a rischio da sempre più frequenti episodi criminalità e vandalismo sarà l'argomento al centro della riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica convocata per domani, giovedì 17 luglio 2025, in Prefettura a Bari su richiesta dei 41 sindaci dei comuni che fanno parte dell’area metropolitana barese.
Al tavolo del Comitato ci sarà anche il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, da tempo sostenitore di un agire amministrativo capace di superare i confini dei singoli comuni, chiamati a condividere problemi e soluzioni che trascendono i limiti territoriali delle comunità amministrate.
“Nei giorni scorsi – spiega Ricci – abbiamo condiviso l’esigenza di dare voce comune al grido di allarme per una situazione che in maniera diffusa in tutta l’area metropolitana rischia di diventare insostenibile con cittadini sempre più preoccupati per una lunga sequenza episodi criminosi e violenti (assalti a sportelli bancomat e attività commerciali, furti in appartamento e di auto, aggressioni). Intendiamo così richiamare l’attenzione del Governo nazionale, tramite il Prefetto, sulla necessità di incrementare il personale nei presidi territoriali delle Forze dell’ordine, rimediando a una carenza che condiziona negativamente la capacità di controllare e sorvegliare adeguatamente il territorio metropolitano”.
Ringraziando le Forze dell’ordine per l’impegno e la professionalità messi in campo nella gestione dell’ordinanza prefettizia che nelle scorse settimane ha istituito una “zona rossa” nell’area di piazza Cattedrale, il Sindaco di Bitonto si dice convinto di trovare anche in questa occasione nel Prefetto un interlocutore attento e sensibile: “Ne è la prova la tempestività con la quale il dott. Russo ha convocato il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, che darà a tutti i sindaci metropolitani l’opportunità di condividere le criticità riscontrate nei propri territori e prospettare insieme alle Forze dell’ordine azioni tempestive ed efficaci di prevenzione e contrasto, alla stregua di quanto già accaduto nei mesi scorsi per la nostra città”.
Contenuti correlati
- Da novembre gli eventi dell’iniziativa promozionale “La Biblioteca in città/La città in Biblioteca”
- Domani sera la facciata di Palazzo di Città si illuminerà di verde per la Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale
- Presidenti di seggio per le elezioni regionali 2025. Disponibilità alla nomina in sostituzione di eventuali rinunciatari
- Dal 6 ottobre sono cominciate le attività di rilevazione per il Censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Al via da domani (22 ottobre 2025) nelle scuole cittadine il servizio mensa per l’anno scolastico 2025/2026
- Raccolta firme per proposta di legge popolare per la dignità e la tutela del personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate
- Centro Operativo Comunale convocato per coordinare le attività di protezione civile in occasione della Sagra dei Santi Medici
- La facciata di Palazzo Gentile si colora di rosso per la XVIII Giornata nazionale dell’afasia
- Sottopasso Ugo Pasquini chiuso al traffico dalle ore 4 alle ore 6 nei giorni 15, 16 e 17 ottobre 2025
- Un incontro tra aziende agricole e lavoratori per promuovere il lavoro regolare nelle campagne
Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 20:15
 
            