Descrizione
Il 15 settembre 2024 si celebra in tutta Italia, con l'Alto Patronato dal Presidente della Repubblica e il patrocinio dell'ANCI, la XVII Giornata nazionale sulla SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica).
I volontari dell’Aisla (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) raccoglieranno fondi per l'assistenza delle persone colpite dalla malattia con banchetti di piazza e varie iniziative.
Si vuole in questo modo sensibilizzare l'opinione pubblica su una malattia rara, che ad oggi non ha ancora una cura efficace.
L’Amministrazione comunale di Bitonto aderisce alla Giornata nazionale sulla SLA e, raccogliendo l’invito dell'Aisla, illuminerà di verde nelle serate del 14 e 15 settembre la facciata di Palazzo Gentile.
“Il verde per i malati di SLA – dichiara il sindaco Francesco Paolo Ricci – rappresenta la speranza che la ricerca scientifica individui presto una cura efficace. Intendiamo condividere questa speranza con le famiglie e quanti si prendono cura delle persone affette da questa malattia degenerativa, che porta alla progressiva perdita di controllo delle più importanti attività muscolari”.
Contenuti correlati
- Dal sindaco Ricci il dato dei contributi ricevuti dall’associazione che cura l’iniziativa “Le strade dei fiori”
- Dal 23 giugno interventi congiunti di Comune e Acquedotto Pugliese contro blatte e insetti nocivi
- Un murales sul tema del viaggio per celebrare la Giornata mondiale del rifugiato 2025
- Palazzo Gentile illuminato di arancione per la Giornata mondiale della distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD)
- Palazzo Gentile illuminato di rosso sino a domenica sera per la Giornata mondiale del donatore di sangue
- Prestigioso incarico nazionale per il presidente del Consiglio comunale, Domenico Pinto
- Integrato con altri sei punti l’ordine del giorno del Consiglio comunale convocato il 4 giugno 2025
- Il Comune di Bitonto aderisce alla campagna di Emergency per la promozione della pace e il ripudio delle guerre
- Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
- Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria"
Ultimo aggiornamento: 14 settembre 2024, 10:12