Descrizione
Ammonta a circa 7mila euro il totale dei contributi economici pagati tra il 2024 e il 2025 all’associazione culturale “Le strade dei fiori”.
Lo rende noto il sindaco Francesco Paolo Ricci, precisando che si tratta di somme riconosciute all’associazione guidata da Michele Castellano nell’ambito del progetto comunale In.Centro e delle ultime due edizioni del “Natale a Bitonto”.
“Il dato contabile – puntualizza Ricci – smentisce in maniera categorica l’asserita indifferenza dell’Amministrazione comunale nei confronti di un’associazione culturale, a cui va riconosciuto il merito di aver saputo ridestare le coscienze dei residenti nel centro storico, oggi protagonisti orgogliosi e determinati di una gara molto speciale, che contribuisce a restituirci tutta la bellezza e la suggestione del cuore più autentico della nostra città”.
“Le strade dei fiori – aggiunge il Sindaco – è un’iniziativa inclusiva e occasione di riscatto, a cui da sempre guardiamo con ammirazione e apprezzamento. Per questo al di là della presenza fisica ai vari momenti della manifestazione, che pure non sono mancati in questi anni, il sostegno dell’Amministrazione non può essere messo in discussione”.
“È del tutto evidente – conclude Ricci – la pretestuosità e l’infondatezza delle accuse, che improvvidamente nei giorni scorsi l’amico Michele Castellano, omettendo la realtà dei fatti, ha deciso di lanciare nei nostri confronti a mezzo stampa, lasciandoci francamente stupiti”.
Contenuti correlati
- La facciata di Palazzo Gentile si illumina di rosa per sostenere la lotta al tumore al seno
- Il Comune seleziona e cofinanzia proposte progettuali per le sagre cittadine “La chiazzə chəvertə” e “Gusta la Murgia”
- L’organico della Polizia locale si è rinforzato negli ultimi mesi con venti nuove assunzioni
- Giornata internazionale per l'eliminazione delle armi nucleari: Bitonto illumina di rosso Palazzo Gentile
- La presentazione della velostazione ha aperto gli eventi della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
- Il Comune di Bitonto aderisce alla Giornata Nazionale SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica)
- Giovedì 18 settembre attivo uno sportello informativo per il servizio di assistenza scolastica specialistica
- Forti riserve sul progetto di impianto eolico da 105 megawatt nelle campagne di Ruvo, Bitonto e Terlizzi
- Uno scuolabus elettrico per mettere al passo coi tempi il servizio di trasporto scolastico
- Le parole del sindaco Ricci e dell’assessore Farella per il nuovo anno scolastico, al via da oggi anche a Bitonto
Ultimo aggiornamento: 23 giugno 2025, 19:39