Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

L’organico della Polizia locale si è rinforzato negli ultimi mesi con venti nuove assunzioni

Presentazione ufficiale a Palazzo di Città per agenti e funzionari di vigilanza assunti con le recenti procedure di selezione pubblica

Data :

26 settembre 2025

L’organico della Polizia locale si è rinforzato negli ultimi mesi con venti nuove assunzioni
Municipium

Descrizione

Diciotto agenti e due funzionari di vigilanza hanno rinforzato negli ultimi mesi l’organico del Comando di Polizia locale, da anni sottodimensionato.

Le nuove assunzioni sono state effettuate attingendo dalla graduatoria del concorso pubblico per agenti di polizia locale indetto dall’Amministrazione comunale a fine novembre 2022 e dalla graduatoria del bando di interpello Asmel per funzionari di vigilanza espletato a fine ottobre 2024.

Questa mattina a Palazzo di Città si è svolto l'incontro di presentazione ufficiale, organizzato dal sindaco Francesco Paolo Ricci e dall’assessore Cosimo Bonasia per far conoscere i nuovi assunti alle varie componenti dell’Amministrazione comunale (Giunta, Consiglio e Responsabili dei Servizi).

L’assessore Bonasia ha evidenziato come il rafforzamento dell’organico della Polizia locale sia stato reso possibile dalla scelta di concentrare su questo obiettivo il 50% circa della capacità assunzionale del Comune, richiedendo un sacrificio a tutti gli altri Servizi comunali.

“Con i nuovi innesti – ha commentato Bonasia – il corpo di Polizia locale si ringiovanisce e può contare su forze nuove e fresche, chiamate a rilanciare il ruolo e l’immagine dei vigili agli occhi dei cittadini, rispondendo alla richiesta di maggiore presenza e presidio del territorio”.

Nella direzione di un complessivo rilancio della Polizia locale, l’annuncio da parte dell’assessore di alcune novità strutturali e funzionali: a) l’ampliamento della sede del Comando in via Dossetti con l’utilizzo dei locali a piano terra in modo da renderla più funzionale, attrezzando anche una centrale operativa con dotazioni tecnologiche avanzate; b) la possibile riattivazione del presidio fisso nelle frazioni, anche se non giornaliero; c) l’organizzazione all’interno degli spazi della “Pescara” di un servizio di presidio e supporto al Pronto Intervento Sociale (PIS), che dovrebbe essere attivato nei locali di Corso Vittorio Emanuele.

La comandante Silvana Dimundo, che ha ringraziato il Sindaco e l’Assessore, per aver compreso la gravità della situazione in cui versava in termini numerici il corpo, e l’Ufficio Personale, per la gestione delle procedure di selezione, si è dichiarata entusiasta di poter contare su “una bella squadra di giovani vigili, motivati e volenterosi, che ci consente di potenziare il servizio, coprendo adeguatamente anche le frazioni”.

“La formazione sul campo – ha spiegato la comandante – presto sarà integrata dalla formazione presso la Scuola regionale di Polizia locale, per completare un percorso di addestramento di cui beneficerà la professionalità del servizio, permettendo di rispondere al meglio alle sempre più esigenti richieste dei cittadini, che si aspettano tanto da noi”.

Di promessa mantenuta ha parlato il sindaco Francesco Paolo Ricci, ricordando che non si espletava un concorso per agenti di Polizia locale dal lontano 1982.

“La nostra città – ha dichiarato Ricci - al pari di tante altre realtà nel Barese e nella BAT vive tempi difficili in scenari complessi. La scelta di potenziare l’organico di Polizia locale risponde anche alla richiesta di azioni concrete da parte dei Comuni avanzata in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Abbiamo così fatto la nostra parte, dimostrando di meritare un altrettanto concreto contributo d’azione da parte degli altri soggetti istituzionali chiamati a garantire la sicurezza sui nostri territori”.

Ai nuovi agenti e funzionari il Sindaco ha, poi, chiesto un impegno supportato da volontà e passione, anche in virtù della loro giovane età, per servire adeguatamente “una città non semplice come Bitonto, dove alla Polizia locale tocca fronteggiare anche episodi di maleducazione e microcriminalità”.

“I bitontini – ha aggiunto Ricci –  vogliono vedervi girare per le vie della città e intervenire per portare ordine e sicurezza. Sono certo che lo farete e che saprete essere per i cittadini interlocutori attenti e sensibili, rappresentandoci al meglio”.

Un saluto di benvenuto ai nuovi assunti è stato portato anche dal consigliere comunale Lillino Avellis, ex vigile con quasi quarant’anni di servizio alle spalle.

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 19:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot