Descrizione
Nella giornata di sabato 12 luglio tra Bari e Andria si sono svolte due importanti cerimonie commemorative legate ad altrettanti tragici eventi, che hanno segnato la storia recente della Puglia e, per questo, significativamente vivi nella memoria delle famiglie coinvolte e dell’intera comunità regionale: l’uccisione del quindicenne Michele Fazio, vittima innocente della criminalità organizzata barese, e l’incidente ferroviario del 12 luglio 2016 con lo scontro tra due treni Ferrotramviaria sulla tratta Corato-Andria, che causò la morte di 23 persone oltre a decine di feriti.
A rappresentare l’Amministrazione comunale di Bitonto ad entrambe le cerimonie, testimoniando vicinanza e solidarietà alle famiglie delle vittime e alle comunità direttamente coinvolte, l’assessore Christian Farella.
«La “Giornata in ricordo del 12 luglio 2016” – sottolinea Farella – rappresenta per istituzioni e cittadini un doveroso momento di memoria collettiva, che ci deve far riflettere sulla circostanza che il diritto alla mobilità e alla sicurezza non possono mai essere vissuti come diritti in contrasto tra loro».
L’evento “24 anni di memoria e impegno in nome di Michele Fazio” si è svolta nel pomeriggio a Bari.
«La mia presenza alla cerimonia per Michele Fazio – dichiara l’assessore alla Pubblica istruzione – è stata l’occasione per ricordare l'infaticabile impegno dei suoi genitori Pinuccio e Lella, sempre disponibili a partecipare ai tanti momenti di riflessione dedicati al tema della legalità che le scuole di Bitonto periodicamente organizzano. A loro va il mio personale ringraziamento per la puntuale e costante partecipazione alle manifestazioni che l’Amministrazione comunale organizza in ricordo di Anna Rosa Tarantino, altra vittima innocente della follia criminale, e per il sostegno alle attività del Presidio di Libera di recente costituito su iniziativa condivisa con l’Istituto Comprensivo Sylos».
«La vicenda di Michele Fazio, tragicamente freddato nei vicoli della sua Bari vecchia – conclude Farella – deve ricordare a noi tutti la necessità di incrementare sempre di più gli sforzi nella lotta alla povertà educativa e culturale, che troppo spesso offre terreno fertile all’illegalità e alla violenza».
Contenuti correlati
- Consiglio comunale convocato alle ore 18 di mercoledì 16 luglio 2025 con cinque punti all’ordine del giorno
- Dal sindaco Ricci il dato dei contributi ricevuti dall’associazione che cura l’iniziativa “Le strade dei fiori”
- Dal 23 giugno interventi congiunti di Comune e Acquedotto Pugliese contro blatte e insetti nocivi
- Un murales sul tema del viaggio per celebrare la Giornata mondiale del rifugiato 2025
- Palazzo Gentile illuminato di arancione per la Giornata mondiale della distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD)
- Palazzo Gentile illuminato di rosso sino a domenica sera per la Giornata mondiale del donatore di sangue
- Prestigioso incarico nazionale per il presidente del Consiglio comunale, Domenico Pinto
- Integrato con altri sei punti l’ordine del giorno del Consiglio comunale convocato il 4 giugno 2025
- Il Comune di Bitonto aderisce alla campagna di Emergency per la promozione della pace e il ripudio delle guerre
Ultimo aggiornamento: 14 luglio 2025, 12:09