Descrizione
In pieno svolgimento anche a Bitonto l’edizione 2024 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, la cui scadenza è fissata al 23 dicembre.
In questi giorni le famiglie che non hanno ancora compilato il questionario web saranno contattate da un rilevatore comunale.
Le famiglie coinvolte nella rilevazione hanno ricevuto per posta una lettera ufficiale dell’Istat con le credenziali di accesso al questionario online, che possono compilare in autonomia sino al 9 dicembre. In alternativa, possono rivolgersi al Centro comunale di rilevazione (CCR) nella sede del Servizio Demografico in piazza Marconi 9, contattabile anche telefonicamente, chiamando lo 0803716222, per ricevere assistenza nella compilazione del questionario o fissare un appuntamento con un rilevatore comunale.
A Bitonto il campione comprende 542 famiglie: ad oggi 113 hanno già compilato il questionario (20,8% del campione). 
Fino al 23 dicembre le famiglie che non hanno ancora risposto al questionario saranno, dunque, contattate da un rilevatore incaricato dal Comune, che procederà all’intervista con l’ausilio di un tablet. I rilevatori sono tutti muniti di un tesserino di riconoscimento e sono tenuti a mostrare, su richiesta, un documento di identità. 
Si ricorda che la partecipazione al Censimento è un obbligo di legge: la violazione di tale obbligo sarà sanzionato dall’Istat.
“Il Censimento – spiega l’Istat - permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione”.
Tutte le notizie raccolte con i questionari del Censimento sono tutelate dal segreto statistico e saranno diffuse solo in forma aggregata, in modo da non poter risalire ai singoli soggetti intervistati. 
Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione dedicata del portale Istat (https://www.istat.it/statistiche-per-temi/censimenti/popolazione-e-abitazioni/) o contattare il numero verde 800188802, che sarà attivo sino al 23 dicembre tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21.
A cura di
Contenuti correlati
- Da novembre gli eventi dell’iniziativa promozionale “La Biblioteca in città/La città in Biblioteca”
- Domani sera la facciata di Palazzo di Città si illuminerà di verde per la Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale
- Presidenti di seggio per le elezioni regionali 2025. Disponibilità alla nomina in sostituzione di eventuali rinunciatari
- Dal 6 ottobre sono cominciate le attività di rilevazione per il Censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Al via da domani (22 ottobre 2025) nelle scuole cittadine il servizio mensa per l’anno scolastico 2025/2026
- Raccolta firme per proposta di legge popolare per la dignità e la tutela del personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate
- Centro Operativo Comunale convocato per coordinare le attività di protezione civile in occasione della Sagra dei Santi Medici
- La facciata di Palazzo Gentile si colora di rosso per la XVIII Giornata nazionale dell’afasia
- Sottopasso Ugo Pasquini chiuso al traffico dalle ore 4 alle ore 6 nei giorni 15, 16 e 17 ottobre 2025
- Un incontro tra aziende agricole e lavoratori per promuovere il lavoro regolare nelle campagne
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2024, 12:45
 
            