Descrizione
Questa sera la facciata di Palazzo Gentile, sede del Comune, sarà illuminata di rosso per dire No alle armi nucleari.
L’Amministrazione comunale, accogliendo la richiesta della Croce Rossa Italiana (CRI) e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), aderisce alla campagna di sensibilizzazione in occasione della Giornata internazionale mondiale per l’eliminazione totale delle armi nucleari, che si celebra il 26 settembre su iniziative dell’Onu.
"Nel globo esistono ancora quasi 13mila testate nucleari e il tema della messa al bando di tali tecnologie ha sempre incontrato il parere favorevole dell’opinione pubblica – si legge nella nota inviata ai sindaci italiani da ANCI e CRI –. Secondo i risultati di un’indagine statistica condotta in Italia in seguito all’adozione del Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW) nel 2017, il 68% della popolazione è convinto che le bombe nucleari debbano essere rimosse dal nostro territorio mentre il 72% crede che l’Italia debba aderire al TPNW".
Contenuti correlati
- Commemorazione dei defunti 2025: reso noto il programma delle manifestazioni pubbliche nei cimiteri cittadini
- Si aggrava la crisi idrica in Puglia. Decise ulteriori riduzioni di pressione sulla rete per garantire il servizio a tutti i comuni
- PRO.V.I. 2025: la Regione dispone lo scorrimento della graduatoria dei progetti ritenuti esaminabili
- Ottobre Mediceo 2025: entra nel vivo il programma di eventi culturali in attesa dei riti religiosi per i Santi Medici
- Con il programma “SOStenere” il Comune promuove la salute delle persone fragili e il benessere dei cittadini
- A Bitonto uno degli appuntamenti della stagione estiva dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
- Servizio civile regionale. Individuati i 134 volontari che da settembre saranno impegnati nei Nodi della rete Galattica
- Il 6 ottobre prenderà il via l’edizione 2025 del Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni
- Il Comune riattiva il Punto di accoglienza “Estate Si-Cura” per fronteggiare l’emergenza caldo
- TARI 2025: bollette più leggere grazie a una gestione virtuosa condivisa tra igiene urbana e tributi
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2024, 13:03