Fondata nella prima metà del XII secolo, è da annoverare tra i più antichi edifici religiosi di Bitonto, la cui struttura è rimasta intatta.
La Chiesa fu dedicata a San Valentino antico patrono della città e apparteneva ai Benedettini di Cava dei Tirreni.
Questa chiesetta ha un impianto a navata unica coperta da due cupole emisferiche raccordate da pennacchi e sostenute da arcate che poggiano su mezzi pilastri a croce addossati alle pareti.
Le cupole, all’esterno, sono nascoste da strutture di forma cubica con copertura piramidale.
Conci di pietra, lavorati e disposti con regolarità, rivestono la struttura muraria accentuando la forma geometrica solida degli elementi dell’organismo compositivo architettonico.
Il portale è di stile romanico ed è sormontato da un archivolto su cui vi è un punto luce, detto oculo.
Per antica tradizione i vescovi eletti di Bitonto si vestivano dei paramenti pontificie in quella chiesa per poi procedere al solenne ingresso in città e prendete possesso della cattedra vescovile.