santa teresaEdificata nel 1601 su disegno di Bartolomeo Amendola.
Nel 1705 fu avviata la costruzione di un Convento affiancato alla chiesa in uno stupendo scenario sul declivio della lama del torrente. Il Convento però fu definito nella sua attuale struttura solo intorno al 1740. Fu quello il periodo in cui, grazie a numerose altre donazioni, la chiesa subì notevoli trasformazioni legate al gusto della nuova età barocca, ornandosi di stucchi e impreziosendosi di ricche ornamentazioni.
Dopo alterne vicende, la chiesa, passata al demanio e quindi al Comune, fu affidata alla fine dell’800 all’Opera Pia SS.mo Crocifisso che ne ha conservato il culto e ha provveduto tra il 1996 e il 1997, in occasione del centenario della sua fondazione, al suo restauro conservativo.
La facciata è estremamente semplice nelle sue linee e ripercorre i moduli romanici con ampio portale d’ingresso classico, sormontato da una finestra che dà luce all’unica navata.
La chiesa, a croce latina, si presenta come un grande scenario ricco di luci e ombre determinate dalle splendide decorazioni a stucco che ne fanno la caratteristica principale. Inoltre, è  adorna di stucchi, marmi, cornicioni, stilemi, che ne rivelano la raffinata cultura barocca.
Al centro dell’abside troneggia un bel Crocifisso ligneo seicentesco oggetto di devozione popolare e venerato per ottenere la pioggia.
La chiesa è fornita di sei altari in corrispondenza delle cappelle laterali.