Residenza gentilizia, risultato di una ristrutturazione settecentesca di un palazzo medievale con piano terra a bugne tedesche e piano superiore intonacato con stucchi decorati.
L’edificio è stato donato dal Conte Ammiraglio Rogadeo alla Città di Bitonto, che l’ha adibito a Biblioteca Comunale. Essa è ricca di circa 50000 volumi, tra cui pregiate cinquecentine, importanti incunaboli ed un evangelico miniato del XII secolo.
All’interno del palazzo, c’è anche un Museo – Pinacoteca, che conserva materiale archeologico locale (IV-III sec. a.C.) e dipinti della Collezione Cuonzo tra i quali De Nittis, Netti ed altri.