porta santa LuciaLa struttura fu sede di un antico monastero di monache benedettine cassinesi, la cui presenza è attestata sino ai primi decenni del secolo XIV, quando probabilmente si trasferirono nel nuovo monastero di S. Nicola nei pressi della Cattedrale. Il monastero era denominato delle “monache nere”, perché queste indossavano l’abito monastico di colore nero.
La struttura della chiesa risale ai secoli XI – XII.
Nel secolo scorso la chiesa ha subito innumerevoli manomissioni: è stata ampliata in senso longitudinale, sfondando l’antica facciata, è stata demolita l’abside e aggiunta una cappella a Sud. La struttura, tuttavia, conserva  ancora due cupole piramidali con copertura a chiancarelle e pinnacolo cilindrico in asse con i due ambienti quadrangolari che costituivano il primo edificio. Sul pinnacolo cilindrico della piramide occidentale vi è raffigurato a rilievo l’Arcangelo S. Michele.