“Il futuro delle R.S.A. tra Piano nazionale per la non autosufficienza, riforma nazionale dell’assistenza agli anziani e Pnrr” è il tema di un convegno organizzato dalla Fondazione “Giovanni XXIII” Onlus in collaborazione con l’ ANSDIPP (Associazione nazionale dei manager del sociale e socio sanitario), che si terrà per mercoledì 26 aprile, alle ore 16.30, nel Centro Alzheimer “Prof. Domenico Saracino” della Fondazione.
Il convegno, patrocinato dal Comune di Bitonto e dalla Regione Puglia, si pone l’obiettivo di approfondire il tema del futuro delle residenze assistenziali sanitarie alla luce dell’evoluzione normativa e degli ambiziosi obiettivi previsti nelle Missioni 5 (Inclusione e coesione) e 6 (Salute) del Pnrr. Si discuterà, quindi, della volontà politica di affidare alle Rsa un ruolo significativo in un sistema riformato di assistenza territoriale non più caratterizzato da interventi sanitari e socio-assistenziali frammentati e scoordinati tra loro, che sovente lasciano scoperte funzioni assistenziali fondamentali, ma capace di essere più flessibile per far fronte prontamente e con appropriatezza ai bisogni nei diversi stadi e gradi della fragilità anche nell’ottica di far diventare il setting del domicilio il luogo privilegiato di cura e assistenza.
Dopo i saluti del presidente della Fondazione “Giovanni XXIII” Onlus, Giovanni Procacci, del sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, e del presidente dell’ANSDIPP, Sergio Sgubin, sono previsti gli interventi di Elisabetta Notarnicola, associate professor of Practice in government, health e not for profit della SDA Bocconi School of management, Davide Vighi, direttore generale Azienda speciale consortile Distretto sociale di Crema, Rocco Palese, assessore alla Sanità della Regione Puglia, Rosa Barone, assessore al Welfare della Regione Puglia, e Nicola Castro, presidente ANSDIPP Puglia.