Partono ufficialmente i lavori per l’adeguamento strutturale dello stadio di via Megra

28 febbraio 2023. È la data da segnare sul calendario per tutti gli sportivi che attendono di tornare a seguire la squadra di calcio cittadina in uno stadio più capiente e adeguato agli standard dei campionati professionistici.

Con la consegna dei lavori alla ditta ELTEL srl di Somma Vesuviana (Na), che si è aggiudicata la relativa gara d’appalto (con un ribasso del 31.40% sull’importo di 926.388,70 euro a base di gara), sono, infatti, ufficialmente partiti i lavori per il rinnovo strutturale e funzionale dello stadio comunale di via Megra.

Il progetto per il “nuovo” “Città degli Ulivi” comprende una serie articolata di interventi necessari per ottenere il prescritto certificato di prevenzione incendi (CPI), la messa in sicurezza della struttura e il suo adeguamento alle norme del CONI per l’impiantistica sportiva e ai criteri infrastrutturali della Lega calcio di serie C.

Centrale nel progetto è l’installazione della nuova tribuna in acciaio da 650 posti, donata alla città dalla società USD Bitonto Calcio. Il manufatto, secondo l’elaborato progettuale della Labing srl, sarà collocato sul lato corto a Nord Ovest del campo di gioco, portando la capienza complessiva dello stadio a 2.531 spettatori.

Tra gli elementi di rilievo del progetto anche la previsione di un impianto fotovoltaico e il rifacimento delle torri faro per l’illuminazione del terreno di gioco con fari a led.

La durata prevista per la realizzazione e il completamento degli interventi è fissata in 180 giorni lavorativi.

Il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, ricordando il decisivo impegno profuso dalla precedente Amministrazione per il reperimento delle risorse necessarie alla realizzazione degli interventi allo stadio, sottolinea che “con la firma del contratto d’appalto e la consegna ufficiale dei lavori termina la lunga attesa per l’avvio di un intervento, sul quale si concentrano da tempo le legittime aspettative dei tifosi e degli sportivi, che aspirano a poter disporre di uno stadio più moderno e adeguato alle ambizioni di una piazza calcistica storicamente importante nel panorama interregionale”.

“Oggi – aggiunge il Sindaco – archiviata la stagione delle lungaggini burocratiche riconducibili anche alle necessità di gestire correttamente le complesse problematiche connesse a un appalto di lavori pubblici, l’Amministrazione comunale è chiamata a esercitare tutti i controlli necessari sull’andamento dei lavori, perché questo appalto possa concludersi bene e nel rigoroso rispetto dei tempi programmati”.

Vai ad inizio pagina