Per effetto di due nuovi messaggi diramati in giornata dalla Protezione Civile regionale l’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico in corso è stata prolungata sino alle ore 20 di domani 27 gennaio.
In particolare, a partire dalla mezzanotte, sulla Puglia si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Possibile incremento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Possibile sfioro dalla diga di Occhito sul fiume Fortore e dalla diga di Capaccio sul torrente Celone”.
L’allerta è confermata a livello di attenzione (allerta gialla) in quasi tutte le zone, ad esclusione del Tavoliere e Bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle dove l’allerta è arancione. Nessuna allerta, invece, per il Salento.
Al momento nessuna criticità è segnalata dal Centro Operativo Comunale (C.O.C.) presso la Polizia locale, che segue l’evolversi della situazione, pronta a intervenire in caso di peggioramento delle condizioni meteo e conseguente innalzamento del livello di allerta. Rimane valido l’invito alla prudenza nella guida, prestando particolare attenzione alle aree di circolazione che potrebbero rivelarsi pericolose, a causa della loro conformazione, in caso di improvvise e abbondanti precipitazioni (nel centro urbano: via Burrone, via Chiancariello, via Cela, Strada provinciale 89 Bitonto-Mellitto – tratto che costeggia Villa Chiddo; a Palombaio: area della Chiesa Matrice; a Mariotto: canale di guardia).
Notizie e aggiornamenti sulle allerte meteo e i comportamenti da tenere in caso di rischio sono disponibili sul portale della Protezione Civile della Regione Puglia e della Protezione Civile della Regione Puglia e sulla pagina web del servizio InfoAlert365 curato della Sezione Protezione Civile della Polizia locale.