Aggiornato il programma degli eventi della decima edizione di Memento, al via da domani

Le condizioni meteo avverse hanno determinato lo spostamento al coperto dell’evento d’apertura di Memento, il progetto comunale dedicato alla Giornata della Memoria e al Giorno del Ricordo.

La mostra documentaria itinerante “Io sono esistito e nessuno racconterà la Mia storia”, curata dal maestro Carmelo Bacco, si svolgerà domani (27 gennaio) in due diversi momenti: alle ore 9,15 sarà inaugurata all’interno della scuola “Caiati” alla presenza del sindaco Francesco Paolo Ricci e dell’assessore Christian Farella; alle ore 11.30 sarà visitabile dagli alunni della scuola “Fornelli”.

L’iniziativa toccherà nelle giornate successive tutte le altre scuole primarie cittadine.

La mostra ripercorre lo sviluppo storico della Shoah grazie a testi redatti con un linguaggio chiaro, semplice e iconico, proponendo anche alcune delle poesie scritte dai bambini che vivevano nella città prigione e nel campo di concentramento “Theresienstadt” di Terezin, cittadina a 61 chilometri da Praga.

I bambini delle scuole, che visiteranno la mostra, potranno integrare il percorso leggendo poesie, scritti e pensieri.

Da segnalare anche due variazioni di orario per altrettanti eventi in programma nei giorni successivi.

Sabato 28 gennaio la rassegna di cortometraggi “Arena Rogadeo per Memento: 3 corti per non dimenticare” si svolgerà al Teatro Traetta alle ore 20,30 anzichè alle ore 21.

Sarà anticipato alle ore 18, invece, il concerto in piano solo di Alberto Iovene “Never more – contro tutti gli Olocasuti” in programma domenica 29 gennaio sempre al Teatro Traetta.

> In allegato è disponibile il programma aggiornato degli eventi di Memento 2023 <

Vai ad inizio pagina