Dall’olio extravergine di oliva alle mandorle, dal miele alle marmellate, dal vino rosso o rosato alla lavanda, passando per un buono per l’acquisto agevolato di due biglietti per uno spettacolo teatrale.
È il cesto natalizio proposto dal Biodistretto delle Lame (associazione che riunisce le amministrazioni comunali di Bitonto e Ruvo di Puglia, quattro cooperative, cinque piccole e medie imprese locali, numerosi professionisti del mondo agricolo e culturale, ma anche una cooperativa sociale, un teatro, una scuola di musica per la valorizzazione del territorio della Murgia fondata sull’interazione tra agricoltura, ambiente, paesaggio e società) realizzato con prodotti locali e arricchito da piccoli doni da parte dei protagonisti del mondo della cultura e del sociale, nonché da materiale divulgativo relativo all’ecosistema delle Lame e alla filosofia del progetto associativo.
Un prodotto collettivo, pensato per le imprese e per tutti coloro che, in occasione del Natale, scelgono di rendere un servizio alla valorizzazione della cultura agricola e della sostenibilità; e ancora, un modo per aderire ad iniziative di solidarietà, come il sostegno all’Emporio Solidale LegAmi di Ruvo di Puglia, a cui è destinata una parte del costo di ciascun cesto venduto per l’acquisto di viveri a lunga conservazione e prodotti per l’igiene della persona e della casa.
L’iniziativa nasce come primo risultato concreto di una sinergia tra mondo rurale, amministrazioni, imprese e operatori culturali che è principio cardine della stessa costituzione del Biodistretto: non una semplice associazione tra agricoltori, ma una vera e propria cooperativa 2.0 promotrice dell’agro-ecosistema delle lame murgiane.
Il Biodistretto delle Lame è una realtà nata nel 2019 e oggi, dopo il fermo imposto dalla pandemia, avvia la propria azione con l’obiettivo di diventare protagonista della promozione del territorio a partire da una produzione di qualità e dall’offerta sostenibile di beni e servizi.
La proposta di un cesto natalizio originale e solidale, contenente prodotti realizzati della Murgia barese, territorio naturalmente e storicamente vocato alla sostenibilità, segue la positiva esperienza dello stand espositivo alla Fiera del Levante, esordio pubblico assoluto per il Biodistretto, che ha fruttato notevole interesse e promettenti contatti.
Alla presentazione dell’iniziativa, ospitata a Palombaio dall’azienda agricola Cuonzo, uno dei soci del Biodistretto, sono intervenuti il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, l’assessore all’Agricoltura del Comune di Bitonto, Francesco Brandi, il delegato sindaco per Palombaio, Emanuele Avellis, l’assessora alle Attività produttive del Comune di Ruvo di Puglia, Luciana Di Bisceglie, il presidente del Biodistretto delle Lame, Benedetto Fracchiolla, e il coordinatore del comitato delle competenze del Biodistretto delle Lame, Mariano Fracchiolla.
Per ordinare il cesto o ricevere maggiori informazioni si può chiamare il n. 3495382946 o scrivere all’indirizzo e-mail biodistrettolame@libero.it.