Da oggi certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini sul portale ANPR

Da oggi, 15 novembre 2021, grazie all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), banca dati nazionale gestita dal Ministero dell’Interno, è possibile ottenere online in maniera autonoma, gratuitamente e senza pagamento del bollo, per sé o per un componente della propria famiglia anagrafica ben 14 tipologie di certificati.

L’operazione può essere svolta accedendo al portale dell’ANPR (www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/) e utilizzando la propria identità digitale (SPID, Carta d’identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi), senza più bisogno, quindi, di recarsi allo sportello dell’anagrafe comunale.

I certificati scaricabili dall’ANPR sono:
– Certificato anagrafico di nascita;
– Certificato anagrafico di matrimonio;
– Certificato di cittadinanza;
– Certificato di esistenza in vita;
– Certificato di residenza;
– Certificato di Residenza AIRE;
– Certificato di Stato civile;
– Certificato di Stato di famiglia;
– Certificato di Residenza in convivenza;
– Certificato di stato di famiglia AIRE;
– Certificato di stato di famiglia con rapporti di parentela;
– Certificato di stato libero;
– Certificato anagrafico di unione civile;
– Certificato di contratto di convivenza.

I certificati possono essere richiesti anche in forma contestuale.
Prima dell’emissione definitiva, che comporta l’apposizione sul certificato del QR code e del sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno), è necessario visualizzare l’anteprima, in modo da controllare i dati riportati.
È possibile, inoltre, scegliere di scaricare il certificato o di riceverlo all’indirizzo di posta indicato nel profilo utente all’atto dell’accesso al portale ANPR.

Vai ad inizio pagina