A Bitonto una serie di eventi per celebrare il centenario del Milite Ignoto

In occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della patria, il Comune di Bitonto (Assessorati al Marketing territoriale e ai Servizi cimiteriali), in collaborazione con il Centro Ricerche di Storia ed Arte Bitonto e l’Associazione musicale culturale “Davide Delle Cese” e il Coro Stelle Alpine della sezione di Bari Puglia Basilicata dell’Associazione nazionale alpini ha organizzato una serie di eventi celebrativi.

Il primo momento  è in programma domani 4 novembre alle ore 10.30 in piazza Marconi con la rituale deposizione della corona d’alloro ai piedi del Monumento ai Caduti.

Alla cerimonia parteciperanno il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, i rappresentanti della Giunta e del Consiglio comunale, esponenti delle istituzioni locali e dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, alcune classi delle scuole cittadine. Il Concerto bandistico “Davide Delle Cese” eseguirà per l’occasione il silenzio, il brano “La leggenda del Piave” e l’Inno di Mameli.

In serata, alle ore 18.30, nella Sala degli Specchi sarà presentato “Le trincee della libertà – Bitonto e la Grande Guerra: dal Piave a Vittorio Veneto”, secondo volume dedicato alla narrazione di vite eroiche della Prima Guerra Mondiale curato da Nicola Piglionica. L’autore dialogherà con Stefano Milillo, presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte Bitonto.

L’evento conclusivo “Tra memoria e passione: concerto per il Centenario del Milite Ignoto” si svolgerà venerdì 5 novembre, alle ore 20, al Teatro Traetta. L’Orchestra sinfonica di fiati “Davide Delle Cese”, diretta dal maestro Vito Vittorio Desantis, e il Coro Stelle Alpine, diretto dal maestro Paolo Romano, eseguiranno, alla presenza di autorità civili e militari e di rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma, una selezione di canti e inni patriottici. Al concerto è prevista la partecipazione straordinaria del tenore Cesare Zamparino.

La serata sarà aperta dall’intervento “Bitonto e il Milite Ignoto” curato dallo storico Nicola Pice e dalla proiezione di filmati di repertorio dell’Istituto Luce.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e riservato ai possessori di green pass.

“Il centenario della traslazione del Milite Ignoto – dichiara l’assessore Marianna Legistarappresenta una straordinaria occasione per rinsaldare in noi tutti il sentimento di unità nazionale, che in questo particolare momento storico può e deve sostenere il Paese impegnato ad affrontare il non facile percorso di ripresa dall’emergenza pandemica”.

Vai ad inizio pagina