Significative innovazioni per il servizio di sosta a pagamento in città con i nuovi parcometri

35 nuovi parcometri a tecnologia digitale, tutti alimentati a energia solare, andranno a sostituire altrettanti apparecchi utilizzati sino ad oggi per il pagamento della sosta sulle strisce blu.

Terminata l’installazione nei prossimi giorni, gli automobilisti dovranno abituarsi ad alcune importanti novità.

> Pagamento della sosta <
Si potrà pagare con moneta contante e con carta di credito, anche contactless, e senza alcuna commissione aggiuntiva al costo della sosta. Prima di pagare, però, sarà necessario inserire il numero di targa del veicolo: si tratta di “una misura – è stato spiegato nel corso della conferenza stampa di presentazione dei nuovi parcometri – a tutela dell’automobilista, perchè grazie al tracciamento della sosta nel sistema si sarà sempre in grado di provare e verificare l’avvenuto pagamento, indipendentemente dalla materiale disponibilità del tagliando”.
A regime, poi, sarà possibile pagare la sosta ed estenderne la durata anche con lo smartphone, grazie ad un’app gratuita (Flowbird), che permette di pagare anche se si è distanti dal posto-auto e di ricevere una notifica prima della scadenza del ticket, funzionalità molto utili per evitare multe in caso di ritardi.

> Tariffe <
La tariffa ordinaria, per espressa volontà dell’Amministrazione comunale, resta fissata a 60 centesimi per ogni ora di sosta, con durata minima della sosta a 30 minuti e corrispondente costo di 30 centesimi. Si ricorda che il pagamento è dovuto nei soli giorni feriali dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 21.
Una tariffa agevolata di 40 centesimi/ora (20 centesimi per la sosta minima di mezz’ora) è riservata ai residenti che si affacciano su strade con strisce blu: la tariffa è valida solo per la sosta sulla strada di residenza e per un solo veicolo per nucleo familiare.
Possibilità di abbonamento (trimestrale a 36 euro, semestrale a 65 euro, annuale a 125 euro) infine per i residenti nel centro antico. Ad oggi si contano una cinquantina di residenti abbonati.

> muvin Bitonto <
L’app per il pagamento da smartphone sarà integrata nell’app muvin Bitonto, vero e proprio portale per la mobilità cittadina, raggiungibile digitando l’indirizzo bitonto.sis.city o inquadrando il qrcode stampato nella parte del parcometro. Disponibili la mappa georeferenziata delle aree di sosta con l’indicazione delle tariffe e la localizzazione dei parcometri, ma anche una serie di informazioni utili a residenti e turisti (dalla mappa delle colonnine per la ricarica elettrica alle manifestazioni culturali, dalla localizzazione dei defibrillatori ai percorsi turistici e alle info sui trasporti pubblici) per vivere al meglio la città.
Con “muvin Bitonto” è possibile anche presentare la richiesta, in modalità telematica, per ottenere la tariffa agevolata riservata ai residenti in zona blu e per gli abbonamenti dei residenti nel centro antico.
Sarà possibile ottenere informazioni su parcheggi e mobilità in città e sbrigare pratiche anche recandosi fisicamente allo sportello informativo che sarà attivato in via della Repubblica Italiana 104 (zona Portici).

>Park&Ride<
In concomitanza con l’installazione dei nuovi parcometri da parte della S.I.S. Srl, gestore del servizio di sosta veicolare a pagamento sino al 31/12/2022, in quanto società aggiudicataria della relativa procedura di gara bandita a marzo 2021 dal Servizio di Polizia locale, è stata effettuata una complessiva revisione delle aree di sosta, che ha portato all’eliminazione di alcune scarsamente utilizzate (piazza Castello, via Larovere, tratto di via Comes prospicente all’ex Ospedale, parte terminale di viale Giovanni XXIII adiacente alla chiesa di San Leone). Ad oggi, dunque, in città si contano in totale 500 posti-auto.
Una parte consistente della complessiva offerta di stalli per la sosta a pagamento delle auto si concentra nel Park&Ride di via Angelo Messeni, ritenuto “strategico per decongestionare la pressione del traffico veicolare sulle arterie centrali, sfruttando l’ottima posizione rispetto ai principali punti d’interesse della città, tutti raggiungibili a piedi in poco tempo”.
Per incentivare l’uso del Park&Ride viene lanciata una tariffa promozionale che prevede il pagamento di 1 euro per una mezza giornata di sosta e di 2 euro per la giornata intera.

Alla conferenza stampa per la presentazione delle novità per il servizio di sosta a pagamento in arrivo in città con i nuovi parcometri hanno partecipato il sindaco Michele Abbaticchio, l’assessore alla Polizia locale, trasporti e viabilità, Cosimo Bonasia, il comandante della Polizia locale, magg. Gaetano Paciullo, e in rappresentanza della S.I.S. Srl Alessandro Guerra, direttore generale, e Angelo Palermo, referente tecnico locale.

Tanto il sindaco Abbaticchio quanto l’assessore Bonasia e il comandante Paciullo hanno sottolineato che “i nuovi parcometri rispondono all’esigenza da più parti evidenziata di rendere più innovativo, moderno e smart il servizio di sosta a pagamento in città”.

“Non vi è nessuna intenzione – è stato ribadito – di vessare gli automobilisti, come dimostra la decisione di mantenere inalterate le tariffe, senza prevedere costi aggiuntivi a carico dei cittadini per i numerosi servizi che a regime saranno integrati in quello della sosta a pagamento. L’obiettivo di base rimane quello di limitare il più possibile l’utilizzo delle auto nel centro urbano, per cercare di favorire una mobilità sostenibile”.

Vai ad inizio pagina