Luce blu a Palazzo Gentile per la Giornata mondiale sull’autismo

La facciata di Palazzo Gentile, sede del Comune, si è illuminata di blu per celebrare la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sui diritti delle persone con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie.

Sulla sua pagina facebook il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, ha citato le parole di Papa Francesco (“Agli occhi di Dio ognuno brilla di una bellezza unica”) per sottolineare l’importanza, non solo simbolica, dell’iniziativa che si celebra ogni anno il 2 aprile.
“Da Palazzo Gentile – ha commentato Abbaticchio – la luce della Comunità di Bitonto, Palombaio e Mariotto illumina questa giornata che invita noi tutti a riflettere sulla profonda condizione di disagio personale e familiare provocata dall’autismo e sulla necessità di dedicare ai malati e a chi se ne prende amorevolmente cura ogni giorno la nostra massima attenzione e disponibilità”.

L’adesione dell’Amministrazione comunale a “Light it up blue”, questo il nome della campagna lanciata a livello internazionale da Autism Speaks, affianca le altre iniziative promosse localmente dalla cooperativa sociale Solidarietà, che come ogni anno ha coinvolto le scuole cittadine nella campagna di sensibilizzazione “AprileinBlu”.
Alunni e famiglie si sono, quindi, cimentati in attività creative (disegni, foto, poesie, video e altre) raccolte e riunite in un collage pubblicato sulla pagina facebook della cooperativa.

L’assessore al Welfare, Gaetano De Palma, commentando l’adesione del Comune di Bitonto alla Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo ha ricordato che “il blu, scelto quale simbolo della Giornata, rappresenta il colore della conoscenza e della sicurezza, valori fondamentali per i soggetti autistici, che tanto più potranno riuscire a soddisfare l’enorme bisogno di sentirsi al sicuro, quanto più noi tutti saremo in grado di conoscere la loro condizione e comprendere come comportarci con loro”.
“L’Amministrazione comunale – ha, poi, aggiunto De Palma – sostiene sempre volentieri  le campagne dedicate a queste importanti tematiche sociali, segno di una incondizionata sensibilità,  che è testimoniata anche da iniziative concrete come l’apertura del parco di via Togliatti, in questo periodo di pandemia chiuso al pubblico, per consentire ai disabili e alle loro famiglie di trascorrere all’aria aperta momenti di evasione da condizioni di clausura, fonte in questi casi di ulteriori disagi psico-fisici”.

Vai ad inizio pagina